La comunicazione efficace per ottimizzare le vendite

Rivelato: la comunicazione efficace per migliorare la vendita di servizi e prodotti .

Cosa vuol dire comunicazione efficace nella vendita? Vuol dire trasformare le parole in comunicazione efficace per convincere il mio interlocutore.

Se ti stai chiedendo come fanno certe persone a convincere altre in maniera apparentemente naturale sei nel post(o) giusto!

La comunicazione efficace è fondamentale per migliorare molti aspetti della vita quotidiana.

In questo articolo affronteremo alcuni argomenti utili a capire come diventare convincente e ottenere consensi.

La comunicazione intesa come Marketing comprende numerosi aspetti difficilmente trattabili in un solo articolo pertanto mi limiterò per adesso a spiegarvi regole fondamentali durante una conversazione.

Ogni volta che comunichiamo con qualcuno di persona entrano in gioco 3 aspetti della comunicazione:

  1. la comunicazione verbale ovvero le parole
  2. la comunicazione para-verbale ovvero i toni e il volume
  3. la comunicazione non verbale ovvero mimica e gestualità

Ora, vi siete mai chiesti cosa conta di più in tutto questo? Probabilmente non ci crederete ma a farla da padrona è proprio la comunicazione non verbale ovvero il linguaggio del corpo! A seguire, l’ importanza maggiore la attribuiamo ai toni/volume e solo dopo diamo importanza alle parole scelte!

Se fino ad oggi eravate convinti che la scelta delle parole potesse bastare a convincere qualcuno vi sbagliate di grosso. La comunicazione efficace tiene in considerazione tutti e tre gli aspetti elencati al fine di comunicare in maniera più completa ed efficace possibile il messaggio che vogliamo trasmettere.

Quando si comunica avviene uno scambio di informazioni pertanto devo essere in grado di recepire allo stesso modo il messaggio dell’ interlocutore ovvero considerando i tre aspetti della comunicazione.

La comunicazione efficace nella vendita e nella vita !

Se volete dire di no a qualcuno potreste scegliere di farlo con un cenno del capo oppure semplicemente dicendo “No”. Una comunicazione efficace prevede in questo caso il movimento del capo associato ad un  “No” con tono deciso.

Comunicare efficacemente è il modo migliore per ottenere fiducia e consensi (coerenza comunicativa).

Ecco come riuscirci in 4 semplici mosse.

  1. Assicuraratevi che l’ interlocutore sia in fase di ascolto

Capita a tutti di parlare a persone distratte o poco interessate che quindi non hanno in quel momento la capacità di comprendere il messaggio che vogliamo trasferire loro. Questo comporta una errata comunicazione che porta sempre ad ovvie incomprensioni e fraintendimenti. Se il vostro interlocutore è distratto dovete richiamare la sua attenzione prima di trasmettere il vostro messaggio. A volte uno stato d’ animo non adatto dell’ interlocutore crea interferenze di comunicazione.

  1. Scegliete le parole giuste

Non potete usare un linguaggio troppo tecnico se state parlando con un neofita. Il mio consiglio è quello di adattare sempre il linguaggio verbale al vostro interlocutore per essere compresi senza creare ulteriori dubbi. Spesso chi non capisce non ha il coraggio di comunicarlo.

  1. Siate brevi e chiari

E’ dimostrato che la soglia di attenzione dell’ essere umano è di pochissimi minuti. Non lasciatevi trasportare dalla vostra bravura di intrattenere con le parole: dopo circa tre minuti e mezzo il vostro interlocutore tenderà a non ascoltarvi più! Fate domande per catturare la sua attenzione.

  1. Assicuratevi che abbia compreso il vostro messaggio

Preparatevi delle domande ad hoc per assicurarvi che il vostro interlocutore abbia compreso il vostro messaggio. Se vi accorgete che qualcosa non è chiaro tornate indietro e ripetete.

Comunicare efficacemente aiuta a raggiungere i propri obiettivi !

Conclusioni

Se pensate che la comunicazione efficace sia una dote innata vi sbagliate: ognuno di noi può imparare e allenarsi a sviluppare buone doti comunicative per trasmettere empatia e ottenere consensi.

SIAMO A TUA DISPOSIZIONE

COMPILA IL NOSTRO FORM, SENZA IMPEGNO ;-)